MISSION
La “Mission” dell’I.I.S. “Antonietti” trova la sua ragione di essere nel D.M. 24/6/98 del Presidente della Repubblica recante lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria Superiore.
In esso si parla della scuola come vita della comunità, della scuola come luogo di formazione e di educazione, come luogo in cui si acquisiscono le conoscenze e dove si sviluppa la coscienza critica del futuro cittadino.
La vita scolastica è dunque intesa come comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale formata e informata sui valori democratici. La vita scolastica è intesa infine come sviluppo delle potenzialità di ciascuno in armonia con i principi sanciti dalla nostra Costituzione e dalla convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia di New York.
La Mission dell’Istituto è fondata sul diritto di ogni studente ad avere una vita scolastica all’insegna della libertà di espressione, di pensiero, di coscienza, di religione e sul rispetto reciproco di tutti coloro che la compongono, quali che siano l’età e la condizione, nel rifiuto di ogni barriera. Si individua altresì la Mission nel diritto di ogni studente ad avere una formazione culturale e professionale qualificata, che rispetti e valorizzi al massimo l’identità di ciascuno.
BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L’Istituto di Istruzione Superiore “G: Antonietti” nasce il 1 settembre 2000 nell’ambito del dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche previsto dall’art. 21 della legge 59/97 sull’autonomia. E’ composto da tre sezioni associate: Istituto Tecnico Commerciale e Geometri, Liceo Scientifico, Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato.
L’ I.T.C. nasce nell’anno scolastico 1969/70 come sezione staccata dell’I.T.C. “Abba” di Brescia e diviene autonomo nel 1982.
Il Liceo Scientifico nasce nell’anno scolastico 1988/89 come sezione staccata del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Palazzolo S/O e dall’anno scolastico 1996/97 viene aggregato al Liceo Scientifico Statale di Rovato.
L’ I.P.I.A. nasce nel 1964, in un primo momento come sede coordinata dell’IPSIA “Moretto” di Brescia e poi come sede coordinata dell’IPSIA di Rovato, ed è ubicato in via Roma. Nel 1967 si tengono i primi esami per la qualifica di congegnatore meccanico; nell’anno scolastico 1994/95 viene istituito il biennio post qualifica e nell’anno 1995/96 si svolgono i primi esami di maturità di “tecnico delle industrie meccaniche”; nello stesso anno scolastico parte il “Progetto 92”, già sperimentato negli anni precedenti.
attualmente consta dei seguenti indirizzi:
ORDINAMENTO LICEALE
- Liceo Scientifico (LS)
- Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate (LSSA)
ORDINAMENTO TECNICO
SETTORE ECONOMICO
- Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing base (AFM)
- Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, opzione Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
- Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, opzione Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
SETTORE TECNOLOGICO
- Costruzione Ambiente Territorio (CAT)
ORDINAMENTO PROFESSIONALE STATALE
SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO
- Indirizzo manutenzione ed assistenza tecnica (IPS)
SETTORE SERVIZI SOCIO SANITARI
- Settore Servizi Socio-Sanitari (IPSSS)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (I.e F.P.)
Area professionale meccanica
- qualifica triennale di II livello: operatore meccanico professionale
- indirizzo di qualifica: montatore-manutentore meccanico
• Per una più dettagliata illustrazione dei nuovi indirizzi si veda il capitolo 3° del POF